Festa del teatro: al via la sesta edizione
Teatro dialettale, danza e musica. È il ricco contenitore di eventi della festa del Teatro presentata ieri mattina alla stampa nella Rollina del Teatro dell’Aquila. “C’è un grande fervore culturale dietro a questa manifestazione – ha sottolineato Francesco Trasatti, assessore alla Cultura del Comune di Fermo
È consuetudine, fin dal 1961, che una personalità del mondo dell’arte sarà invitata ad esprimere una riflessione sul tema del Teatro e della pace. Il messaggio di quest’anno, tradotto nelle diverse lingue, sarà quello di Dario Fo e verrà letto nei teatri del mondo intero, unendo così idealmente, in una Giornata speciale, innumerevoli comunità di artisti e di pubblico. La Festa del Teatro, nelle 5 edizioni precedenti, è stata possibile grazie al sostegno concreto di Comune e Provincia di Fermo, Fondazione CariFermo, al coinvolgimento, a titolo gratuito, di tutte le Associazioni Culturali e Teatrali della Provincia di Fermo che hanno animato, sotto la sapiente guida de iL TiAeFfe e il patrocinio della UILT (Unione Italiana Libero Teatro), uno Spettacolo per sostenere il teatro.
Un altro elemento indiscutibile e indispensabile alla buona riuscita dell’iniziativa è stato l’affezionato pubblico che con grande calore e in numero sempre maggiore ha partecipato all’Evento. Il format dello spettacolo sarà basato sul fare gruppo, che può diventare senz’altro un valore aggiunto per il perseguimento di futuri obiettivi comuni.
Il programma della Festa che si svolgerà dalle ore 19,00 alle ore 24,00, prevede tanti spettacoli di vario genere, capaci di coniugare le numerose forme artistiche.
Si esibiranno, con brevi interventi, le seguenti Associazioni del panorama amatoriale della Provincia di Fermo:
- A.T. PALMENSE di Marina Palmense
- AMICI DEL TEATRO FERMANO di Fermo
- ARABESCO Danza di Porto S. Giorgio
- Corale CANTATE DOMINO di Torre di Palme
- CSER “La Bottega delle idee” e CSER “San Giuliano” di Fermo
- FONTEDIMARE di Porto Sant’Elpidio
- GISELLE DANZA di Porto S. Giorgio
- GLI INDIMENTICABILI di Amandola -Torre S. Patrizio
- I DILETTANTI CITTA’ DI RAPAGNANO di Rapagnano
- IL MELOGRANO di Grottazzolina
- IL QUARTO DI LUNA di Monte Urano
- iL TiAeFfe di Fermo
- LI MAZZAMURELLI DE LI SIBILLINI di Ortezzano
- LI RMASTI di Falerone
- LIBERALIBRI di Fermo
- QUELLI CHE:::NON SOLO GOSPEL di Montegranaro
- QUELLI DEL VENERDI di Fermo
- SIPARIO APERTO di Porto Sant’Elpidio
- TUTTO DANZA STUDIO di Fermo
Anche gli Ospiti che si avvicenderanno sul palco del Teatro dell’Aquila faranno da cornice a tutta la Kermesse e daranno lustro alla Giornata Mondiale del Teatro.
L’ingresso è libero e il pubblico potrà avvicendarsi in sala compatibilmente con la capienza.