TRE UNIVERSI CHE SI UNISCONO
PORTO SAN GIORGIO – La Renault completa la gamma Clio presentando, a pochi mese dal lancio della nuova versione berlina, la versione Station Wagon denominata Sporter. La nuova Clio SW è disponibile con 2 motori a benzina (900 da 90 cv, 1200 da 75 o 120 cv) oppure con 1 motore Turbodiesel DCI 1500 da 75 o 90 cv, negli allestimenti Wave, Live, Energy, GT Esternamente la Renault è riuscita a fondere in quest’auto 3 universi diversi: la personalità tipica delle coupè, la compattezza tipica della berlina, lo spazio tipico della wagon.
A seguire, una coda più lunga di 20 centimetri (l’auto ne misura 427 in tutto), con un terzo finestrino laterale ben raccordato con il lunotto, parecchio inclinato e sormontato da un ampio spoiler, grintosi e sportivi sono i gruppi ottici posteriore di forma affusolata. I parafanghi, molto sporgenti, formano “spalle” possenti, che danno l’idea di una vettura ben piantata a terra, mentre i fanali, orizzontali, si estendono parecchio sulla fiancata e sul portellone. La targa è posizionata subito sopra un “labbro” nero lucido, che fa il paio con quelli nella parte inferiore delle porte.
L’abitacolo della Clio SW si rifà nel design a quello della berlina: vivaci sono gli inserti colorati sulla plancia, le bocchette del clima, i pannelli delle porte. L’abitacolo è spazioso e di buona qualità complessiva. Analizzando come di consueto la consolle centrale troviamo lo schermo del sistema multimediale, le manopole del climatizzatore. Il quadro strumenti è tecnologico e dalle forme dei quadranti molto particolari, identico a quello della Clio Berlina. Ed ora il momento del test drive: la Renault Clio Sporter provata è stata la 900 TCE Energy da 18688 €.
La Clio si allunga di 20 cm per diventare appetibile anche per quelle famiglie numerose che hanno bisogno di spazio a bordo, sopratutto nel bagagliaio. La neonata della casa francese ha un comportamento stradale ottimo: prestazionalmente sembra una coupè, è confortevole e silenziosa una berlina ed ha lo spazio tipico della wagon. Tutto ciò è merito, oltre che dell’idea costruttiva degli ingegneri francesi, anche e sopratutto da quello che offre in prestazioni e silenziosità il motore che pulsa sotto il cofano della Clio SW guidata. Questo motore è il 900 Turbo a Benzina da 90 cv.
Cuore pulsante che, oltre ad offrire brio e prestazioni sportive, fa sorridere il portafoglio grazie a bassissimi costi di gestione. Infine il listino prezzi: si va da 14350 € della 1200 Wave fino ad arrivare a 20000 € della 1200 GT Automatica (Benzina), si parte da 16000 € della 1500 DCI 75 cv Wave fino ad arrivare a 19950 € della 1500 DCI 90 cv Energy Automatica (Diesel).
Bruno Allevi